Come si diventa soci

Vivi da protagonista le scelte della tua banca

Soci non si nasce, ma si diventa; possono diventarlo tutte le persone fisiche e giuridiche, le società, i consorzi, gli enti e le associazioni che operano nel territorio di competenza della banca.

I soci hanno un ruolo importantissimo nella gestione della banca. A loro spetta la responsabilità di delinearne le linee guida e gli indirizzi, di approvare il bilancio, la destinazione degli utili e le cariche elettive.

La banca riserva però ai suoi Soci tutta una serie di opportunità, come migliori condizioni contrattuali, momenti di aggregazione o attività specifiche.

 

Nell’esercizio della sua attività, Banca Malatestiana si ispira ai principi cooperativi della mutualità senza fini di speculazione privata; essa ha lo scopo di favorire i soci e gli appartenenti alle comunità locali nelle operazioni e nei servizi di banca, perseguendo il miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche degli stessi e promuovendo lo sviluppo della cooperazione e l’ educazione al risparmio e alla previdenza.

Diventando Socio sai di:

- Appartenere a un’istituzione creditizia nella quale le esigenze dei Soci sono al primo posto nelle politiche aziendali.

- Partecipare a una Cooperativa impegnata nella promozione sociale; Banca Malatestiana, infatti, reinveste la ricchezza raccolta nella stessa comunità che l’ha prodotta, favorendo così la creazione di nuove opportunità di benessere sociale.

- Comunicare in modo immediato e semplificato con la tua Banca.

- Usufruire di tutti i vantaggi e dei prodotti e servizi bancari disponibili, nonché delle opportunità derivanti dai contatti con gli altri Soci.

- Osservare i contenuti normativi raccolti nello Statuto Sociale, i regolamenti e le deliberazioni degli organi sociali e offrire la propria partecipazione e collaborazione per favorire il raggiungimento degli interessi sociali e il buon andamento della Società.

Possono essere ammessi a socio le persone fisiche e giuridiche, le società di ogni tipo regolarmente costituite, i consorzi, gli enti e le associazioni che risiedono o svolgono la loro attività in via continuativa nella zona di competenza territoriale della Banca; per zona di competenza si intendono i Comuni dove la Banca ha istituito proprie filiali e quelli limitrofi.

Chi desidera diventare socio deve presentare domanda scritta di ammissione presso una qualsiasi delle filiali della Banca; la filiale inoltra la domanda al Consiglio di Amministrazione per la relativa approvazione o rigetto, che deve avvenire entro il termine di novanta giorni dal ricevimento della domanda stessa.

Ciascuna azione della Banca ha un valore unitario nominale di 25,80 euro; per diventare socio occorre sottoscrivere 38 azioni, per un investimento globale pari a 980,40 euro.Tale somma può essere incrementata con successivi versamenti sino a un massimo sottoscrivibile ai sensi di legge di 100.000 euro.

Scarica la scheda informativa relativa alle Azioni della Banca

A tutti i richiedenti ammessi a socio viene rilasciata l’attestazione di sottoscrizione della partecipazione azionaria.

I soci esercitano i seguenti diritti sociali e patrimoniali:

  • intervengono in assemblea ed esercitano il diritto di voto;
  • partecipano al dividendo deliberato dall’assemblea a partire dal mese successivo a quello di sottoscrizione di azioni;
  • hanno diritto di usufruire dei servizi e dei vantaggi offerti dalla Banca ai propri soci nei modi e nei limiti fissati dai regolamenti e dalle deliberazioni sociali.

I soci hanno l’obbligo di osservare lo statuto, i regolamenti e le deliberazioni degli organi sociali e di collaborare al buon andamento della Banca, operando con essa, partecipando all’assemblea e favorendo in ogni modo gli interessi sociali.