Uscite per i soci e le socie

Dietro L'angolo Slider Pagina Soci

"Dietro l'angolo - Alla scoperta del nostro territorio" è il progetto dedicato ai Soci e alle Socie della Banca con l’obiettivo di far scoprire e valorizzare la natura e il nostro territorio, le sue origini e le sue specificità, le sue tradizioni e la storia locale.

Sab. 24 maggio - Alla scoperta delle opere di Guido Cagnacci (Saludecio)

Dietro L'angolo Saludecio 24 05

Sab. 24 maggio - Alla scoperta delle opere di Guido Cagnacci (Saludecio)

Sabato 24 maggio, Banca Malatestiana propone ai propri Soci e alle proprie Socie una passeggiata culturale alla scoperta delle opere di Guido Cagnacci e di altri tesori.

Il percorso va alla scoperta di Saludecio, uno degli splendidi borghi fortificati della Valle del Conca, custode di opere di Guido Cagnacci, Antonio Trentanove e di altri tesori. Dopo aver passeggiato tra le graziose strade del paese, impreziosite da vivaci murales che raccontano le invenzioni dell’Ottocento, si visiterà la chiesa dove è custodito il corpo del Santo Amato, cittadino di Saludecio vissuto nel Duecento, pellegrino più volte a Santiago di Compostela, proclamato Santo nel 2014.

Luogo d’incontro: Saludecio, Porta Marina, ore 15.00.

L’uscita è gratuita per un Socio ed un accompagnatore.

 

E' possibile iscriversi in filiale entro le ore 13:00 di venerdì 23 maggio.

Dom. 11 maggio - Trekking alla scoperta del Sasso Simone

Immagine Sito 11 05

Dom. 11 maggio - Trekking alla scoperta del Sasso Simone

Domenica 11 maggio, Banca Malatestiana invita i propri Soci e le proprie Socie ad un trekking in alta quota alla scoperta del Sasso Simone

Un'escursione verso la vetta del mitico Sasso Simone, un imponente blocco di roccia calcarea, a 1221 metri s.l.m. Un affascinante percorso che unisce storia e natura, al confine tra tre regioni.

Il percorso è lungo circa 11 km, con un dislivello in salita di 400 metri. 

Luogo d’incontro: Passo Cantoniera, ore 9.30.

L’uscita è gratuita per un Socio ed un accompagnatore.

 

E' possibile iscriversi in filiale entro le ore 13:00 di venerdì 9 maggio.

Sabato 3 maggio - Alla scoperta di Covignano (Rimini)

Dietrol'angolo NEWS 3 Maggio 2025

Sabato 3 maggio - Alla scoperta di Covignano (Rimini)

Sabato 3 maggio, Banca Malatestiana proporne ai propri Soci e alle proprie Socie una passeggiata culturale alla scoperta della Chiesa di San Fortunato a Covignano

Il percorso mette in luce la bellezza artistica e paesaggistica del colle alle spalle di Rimini. Per la splendida vista sul mare e i castelli vicini, lo storico Clementini nel 1616 lo ha definito "Sovrano balcone". 

La passeggiata culturale si concentrerà in particolare sulla Chiesa di San Fortunato, di fondazione malatestiana, custode di importanti tesori d'arte, tra i quali spicca il dipinto del celebre Giorgio Vasari con l'Adorazione dei Magi.

Luogo d’incontro: Sagrato della Chiesa di San Fortunato a Covignano (Rimini), ore 16.00.

L’uscita è gratuita per un Socio ed un accompagnatore.

 

E' possibile iscriversi in filiale entro le ore 13:00 di venerdì 2 maggio.

Domenica 13 aprile - Sulle tracce di Tonino Guerra (Pennabilli)

13 Aprile 2025

Domenica 13 aprile - Sulle tracce di Tonino Guerra (Pennabilli)

Domenica 13 aprile, Banca Malatestiana invita i propri Soci e le proprie Socie ad una camminata nei luoghi più cari al grande poeta e sceneggiatore Tonino Guerra. Partiremo da Pennabilli per esplorare antichi sentieri, immergendoci in panorami mozzafiato e una vegetazione lussureggiante, il tutto accompagnato dal suono rilassante delle cascatelle del torrente Cannaiolo.

Il percorso sarà lungo 12 km circa con un dislivello in salita di 450 metri.

Luogo d’incontro: museo del Parco naturale del Sasso Simone e Simoncello (Pennabilli), ore 9.30.

L’uscita è gratuita per un Socio ed un accompagnatore.

 

E' possibile iscriversi in filiale entro le ore 13:00 di venerdì 11 aprile.

Domenica 23 marzo - Camminata sulle prime colline di Rimini (Madonna di Saiano, Montebello)

Uscita Saiano 23 Marzo

Domenica 23 marzo - Camminata sulle prime colline di Rimini (Madonna di Saiano, Montebello)

Domenica 23 marzo, Banca Malatestiana propone ai propri Soci e alle proprie Socie un'escursione tra natura, spiritualità e panorami mozzafiato: partiremo dal santuario della Madonna di Saiano per raggiungere il suggestivo borgo di Montebello, un'oasi di pace a due passi dalla Riviera.

L'escursione, guidata da Luciano Spadaro, guida ambientale escursionistica AIGAE, si snoderà su 8 km con dislivello in salita di 350 mentri e una durata di circa 3 ore, escluse eventuali soste.

Consigliamo di portare il pranzo al sacco per una piacevole pausa immersi nella natura.

Luogo d’incontro: santuario della Madonna di Saiano, ore 10:00.

L’uscita è gratuita per Te e per un accompagnatore.

 

E' possibile iscriversi in filiale entro le ore 13 di venerdì 21 ottobre.

Sabato 22 marzo - Rimini Svelata

BM Giardini D'autore 2025 NEWS

Sabato 22 marzo - Rimini Svelata

Sabato 22 marzo Banca Malatestiana invita i propri Soci e le proprie Socie ad una passeggiata culturale esclusiva a Rimini, tra arte, storia e simboli nascosti. 

In collaborazione con Giardini d'Autore, la storica dell'arte, Michela Cesarini, accompagnerà i Soci e le Socie di Banca Malatestiana alla scoperta di elefanti, rinoceronti, grifoni e altri animali misteriosi nella città Malatesta.

Luogo d’incontro: Corte di Castel Sismondo, ore 10:00.

L’uscita è gratuita per il Socio o la Socia e per un accompagnatore.

 

E' possibile iscriversi in Filiale entro le ore 13:00 di venerdì 21 marzo.

Sabato 8 marzo  - Passeggiata culturale a Riccione

Uscita Riccione 8 Marzo

Sabato 8 marzo  - Passeggiata culturale a Riccione

Sabato 8 marzo, in occasione della Festa della Donna, Banca Malatestiana invita i propri Soci e le proprie Socie ad una passeggiata culturale con la storica dell’arte Michela Cesarini, dedicata alla figura di Maria Boorman Wheeler Ceccarini. Nata a New York nel 1837, Maria Ceccarini è stata una benefattrice generosa, indipendente e colta, profondamente legata alla città di Riccione.

La visita partirà dalla facciata storica dell’Ospedale Ceccarini, da lei finanziato per offrire cure ai cittadini, e proseguirà lungo il Viale Ceccarini, che porta il suo nome, per concludersi davanti al Palazzo del Turismo.

Luogo d’incontro: facciata storica dell’Ospedale Ceccarini (Riccione), ore 15.30.

 

L’uscita è gratuita per il Socio o la Socia e per un accompagnatore.

 

E' possibile iscriversi in Filiale entro le ore 13:00 di venerdì 7 marzo.

Domenica 15 dicembre - Trekking panoramico a San Leo

Dietro L'angolo Dicembre Fotoxweb

Domenica 15 dicembre - Trekking panoramico a San Leo

Domenica 15 dicembre, Banca Malatestiana propone ai propri Soci e proprie Socie un trekking panoramico alla scoperta di San Leo, una zona immersa nella natura e ricca di storia.
Il sentiero ci condurrà lungo le creste dei Tausani, le "piccole Dolomiti della Romagna". Proseguiremo attraverso rigogliosi boschi e visiteremo piccoli borghi che evocano il fascino di tempi lontani. Scopriremo anche l'antico Convento Francescano di Sant'Igne e chi lo desidera potrà esplorare il borgo di San Leo.

Il percorso è lungo 9 km con un dislivello in salita di 400 metri.
Luogo d’incontro: parcheggio San Leo camper e auto (Cà Merlucci), ore 9:30.

L’uscita è gratuita per il Socio o la Socia e per un accompagnatore.

 

E' possibile iscriversi in Filiale entro le ore 13:00 di venerdì 13 dicembre.

Domenica 24 novembre - Trekking panoramico tra Romagna e Marche

Monte Carpegna

Domenica 24 novembre - Trekking panoramico tra Romagna e Marche

Domenica 24 novembre, Banca Malatestiana propone ai propri Soci e proprie Socie un trekking suggestivo alla scoperta dei panorami della Romagna e delle Marche.

Ci incontreremo al parcheggio del Monte Carpegna per iniziare l'affascinante percorso condotto da Luciano Spadaro, guida ambientale certificata AIGAE. Durante l’escursione, potremo ammirare panorami che, nelle giornate limpide, spaziano dalla riviera romagnola ai Monti Sibillini. Visiteremo anche un’antica foresta di faggio, con esemplari di 250 anni.

Il percorso di 8 km ha un dislivello in salita di 300 metri e una difficoltà media ed è adatto a chi è abituato a camminare. Il tempo di percorrenza è di circa 3 ore, escluse eventuali soste.

Luogo d’incontro: parcheggio del Monte Carpegna, ore 10:00.

L’uscita è gratuita per il Socio o la Socia e per un accompagnatore.

 

E' possibile iscriversi in Filiale entro le ore 13:00 di venerdì 22 novembre.

Sabato 9 novembre - Passeggiata culturale alla scoperta di Rimini

Rimini Affreschi Presbiterio

Sabato 9 novembre - Passeggiata culturale alla scoperta di Rimini

Sabato 9 novembre, Banca Malatestiana propone ai propri Soci e alle proprie Socie una passeggiata culturale per scoprire come si presentava Rimini nel periodo medioevale. Insieme alla storica dell'arte Michela Cesarini, osserveremo i suggestivi affreschi della Chiesa di Sant'Agostino, che raccontano una città vivace e ricca di colori luminosi, proprio come quelli dei maestri della pittura riminese del Trecento, fiore all'occhiello dell'arte locale.

Durante la passeggiata culturale, avremo l'opportunità di esplorare alcune importanti testimonianze del Medioevo, tra cui la Porta Galliana, oggetto di un recente progetto di valorizzazione.

Luogo d’incontro: Porta Galliana, ore 16:00.

L’uscita è gratuita per Te e per un accompagnatore.

 

E' possibile iscriversi in Filiale entro le ore 13:00 di venerdì 8 novembre.

Domenica 27 novembre - Alla scoperta dei colori del Monte Fumaiolo

Monte Fumaiolo

Domenica 27 novembre - Alla scoperta dei colori del Monte Fumaiolo

Domenica 27 ottobre, Banca Malatestiana propone ai propri Soci e alle proprie Socie una passeggiata alla scoperta dei boschi più affascinanti della zona, dove si potranno ammirare panorami suggestivi. Si percorreranno magnifiche faggete secolari, che in questo periodo dell'anno si vestono di colori cangianti, dal giallo al rosso, all'arancio e al marrone, creando un ambiente naturale, armonico e incantevole.

Il percorso, lungo 8 km e con un dislivello negativo di 300 metri, ha un difficoltà media ed è quindi adatto a persone abituate a camminare. Il tempo di percorrenza è di circa 4 ore, escluse eventuali soste.

A guidare questa entusiasmante escursione sarà Luciano Spadaro, una nuova guida ambientale escursionista certificata AIGAE.

Luogo d’incontro: valico del Monte Fumaiolo, ore 9.30.

L’uscita è gratuita per Te e per un accompagnatore.

 

E' possibile iscriversi in filiale entro le ore 13 di venerdì 25 ottobre.