Novità Privati Imprese

Variazione del codice SWIFT (BIC) per bonifici esteri. Dal 5 marzo 2018.

A decorrere dal 5 marzo 2018 Banca Malatestiana adotterà il nuovo codice SWIFT (o BIC), necessario per ricevere bonifici dall’estero (da paesi extra UE). 
Il nuovo codice ha la seguente formulazione: CCRTIT2TMAL

Bm Swift

A decorrere dal 5 marzo 2018 Banca Malatestiana adotterà il nuovo codice SWIFT (o BIC), necessario per ricevere bonifici dall’estero (da paesi extra UE). 
Il nuovo codice ha la seguente formulazione: CCRTIT2TMAL

Ricordiamo che il codice SWIFT o BIC della banca del beneficiario, per le disposizioni di pagamento provenienti da Paesi Extra UE, deve essere comunicato dal cliente ordinante alla propria banca, unitamente alle coordinate bancarie internazionali (IBAN) del beneficiario.

Nel caso in cui si debbano ricevere bonifici esteri è quindi necessario informare le controparti estere, comunicando la variazione del codice BIC con la decorrenza sopra indicata; in questo modo i bonifici provenienti dall’estero potranno essere canalizzati correttamente dalle banche ordinanti e risultare più rapidi.

In base alla vigente Normativa sui Bonifici Transfrontalieri, si ricorda che i bonifici in EUR scambiati tra Stati membri dell’Unione Europea, possono essere equiparati ai bonifici domestici e beneficiare dello stesso trattamento economico, solo qualora provvisti di coordinate IBAN.

Per maggiori informazioni è possibile contattare la propria filiale di riferimento o l’Ufficio Estero di Banca Malatestiana ai numeri 0541 315893 / 894 ovvero scrivendo a bm.estero@bancamalatestiana.it

Ti potrebbe interessare anche:

“110 Volte Su Misura per Te!” Al via la nuova promozione di prestito flessibile Prestipay

Solo fino al 28 febbraio scopri tutti i vantaggi del prestito flessibile costruito su misura per le tue esigenze.

La salute dei Soci è al centro del nostro impegno, anche nel 2025

Banca Malatestiana ottiene la Certificazione per la parità di genere

Un importante riconoscimento che attesta l’impegno concreto dell’Istituto nel promuovere politiche inclusive e nel ridurre le disuguaglianze