Novità Imprese Soci Territorio

Nuovo bando Regione Emilia Romagna

Attrazione e consolidamento di Start Up Innovative 2021

Bm Immagine Startupb 1

La Regione E.R. ha deliberato un nuovo bando con l'obiettivo di contribuire al posizionamento competitivo della Regione e delle sue filiere industriali e produttive, in grado di generare nuove opportunità occupazionali anche attraverso la valorizzazione delle conoscenze e delle competenze tecnologiche e imprenditoriali generate nelle Università e nelle organizzazioni di ricerca presenti in regione.

 

Obiettivi

L'obiettivo è supportare la localizzazione e il consolidamento di start up innovative nonché favorirne la crescita nei settori produttivi e nelle filiere strategiche presenti nel proprio territorio.

Beneficiari

Il bando, con una dotazione finanziaria di 2.500.000 euro (di cui 700.000 euro per l’annualità 2021 e 1.800.000 per l’annualità 2022), si rivolge alle piccole e micro imprese regolarmente costituite come società di capitali (incluse S.r.l., uninominali, consorzi, società consortili, cooperative) nonché iscritte alla data del 31/05/2021 nella Sezione speciale del Registro delle Imprese dedicata alle Start up innovative.

Contributo

Il contributo previsto dal bando verrà riconosciuto a fondo perduto, nella misura pari al 60% della spesa ritenuta ammissibile e non superiore a 150.000 euro.

La misura di contributo verrà incrementata di 10 punti percentuali qualora il progetto preveda l’assunzione di un dipendente aggiuntivo a tempo indeterminato entro la conclusione del progetto.

In alternativa al punto precedente, la misura di contributo verrà incrementata di 5 punti percentuali qualora l’impresa abbia le caratteristiche di impresa femminile/giovanile oppure qualora l’iniziativa sia ubicata in aree montane identificate dalla Giunta Regionale.

Progetti Ammissibili

Sono ammissibili i progetti finalizzati alla realizzazione di piani imprenditoriali di investimento per lo sviluppo e la commercializzazione di nuovi prodotti, servizi e modelli di business.

I progetti dovranno essere realizzati in una unità locale regionale e devono rientrare in uno degli ambiti prioritari definiti dalla Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente:

  • Sistema agroalimentare
  • Edilizia e costruzioni
  • Industrie della salute e del benessere
  • Meccatronica e motoristica
  • Industrie culturali e creative
  • Innovazione nei servizi

e dovranno avere una ricaduta innovativa e un potenziale impatto occupazionale attraverso processi sviluppati in uno dei seguenti ambiti: transizione digitale, transizione energetica, economia circolare, salute e benessere, cultura e creatività.

Per maggiori dettagli si allega il testo completo del bando regionale.

Progetti Ammissibili

  • Acquisto o leasing di impianti e macchinari
  • Affitto/noleggio laboratori ed attrezzature scientifiche
  • Acquisto e licenze di utilizzo di titoli di proprietà industriale o intellettuale e di software e canoni annuali per certificazioni
  • Consulenze per progettazione, collaudo, temporary management, ecc.
  • Costi per personale dipendente

Le spese devono essere sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda ed entro il 31/10/2022 (salvo eventuale proroga).

 

Scadenze

Le domande possono essere presentate dalle ore 13.00 del 22.06.2021 alle ore 13.00 del 29.07.2021 esclusivamente online, tramite l’applicativo Sfinge 2020 messo a disposizione sul sito regionale prima dell'apertura del bando.

Il bando è attuato con procedura valutativa a graduatoria ai sensi di legge.

 

Compila il form sottoriportato per maggiori informazioni.

Ti potrebbe interessare anche:

"Cronisti in Classe": premiata la creatività degli studenti nella 23^ edizione

Il Gruppo Cassa Centrale aggiorna il Piano Strategico per il periodo 2025 – 2027 e le proiezioni economico finanziarie per le Banche affiliate dell’Emilia-Romagna

Crediti verso clientela performing previsti in crescita a € 6,5 miliardi in Emilia-Romagna

Raccolta indiretta prevista in aumento (CAGR 24-27: +6,5% in Emilia-Romagna), confermando la centralità del segmento nel processo di diversificazione dei ricavi

Potenziati a oltre € 200 milioni gli investimenti sul comparto ICT e sicurezza

Al via la nuova promozione “Taglia il Tasso” di Prestipay. Il prestito personale che si fa in due per te!

Solo fino al 31 luglio 2025, grazie alla promozione “Taglia il Tasso” sarà possibile richiedere un prestito Prestipay con il vantaggio di un tasso e una rata più leggeri da metà piano di rimborso.